Formaggi e latticini
Il caseificio di Agricoltura Nuova nasce nel 1986 a seguito della volontà di chiudere il ciclo del latte: ovvero di effettuare tutti i passaggi che portano dal gregge, al latte, alla caseificazione, alla vendita.
Un ciclo chiuso garantisce il controllo di tutti i passaggi produttivi e quindi totale tracciabilità del prodotto.
Inltre, permette di uscire dalla logica della grande distribuzione che tiene sotto scacco i piccoli produttori: un formaggio buono, sicuro ad un prezzo giusto per produttore e consumatore.
Grazie a questa scelta il formaggio della Coopertiva non è una merce da cui tagliare i costi e incrementare guadagni, ma un prodotto fatto a mano, curato in ogni passaggio e firmato con orgoglio.
Alle conoscenze apre in Sardegna all’istituto sperimentale di caseificazione si è aggiunta l’esperienza, acquisita con la fatica ed il piacere dell’autodidatta, che il casaro Roberto ha accumulato in 25 anni.
Dall’86 ad oggi i formaggi della Cooperativa sono migliorati sempre più come attestano i tanti premi vinti grazie a primo sale, caciotte e pecorini.
I formaggi di Agricoltura nuova hanno oggi 3 caratteristiche che individuano un prodotto d’eccellenza:
1) L’artigianalità del prodotto contro la standardizzazione dei sapori;
2) La genuinità di un alimento che proviene da materie prime freschissime e bio (le nostre pecore mangiano erba e fieno dei nostri pascoli che, come richiede il metodo biologico, non vengono trattati, e non sono soggette a trattamenti antibiotici od ormonali);
3) Un ottimo rapporto qualità/prezzo possibile grazie all’accorciamento della filiera di produzione che permette un prezzo possibile per un prodotto superiore.