-
Sede Valle di Perna
Mensa
solo il SABATO dalle ore 12:30 alle 14:30 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Menù completo (primo, secondo, contorno, bicchiere di vino, acqua) € 15,00
Menù banbino FINO A 10 ANNI (1 primo, dolce della casa, acqua) € 5,00
Ristorante
domenica 13 SETTEMBRE – > Menu’ fisso
Bar
RESTERA’ CHIUSO FINO A DATA DA DESTINARSI
Area Pic Nic
NON RIAPRIRA’
-
Sede Castel di Leva
Ristorante a pranzo
domenica 13 SETTEMBRE – Menu’ fisso
da domenica 24 maggio
il Ristorante di via Valle di Perna riaprirà la domenica ed i giorni festivi sempre con prenotazione obbligatoria.
La mensa rimarrà chiusa fino a data da destinarsi
L’area pic nic non riaprirà
Il bar resterà chiuso fino a data da destinarsi.
Comunichiamo che in ottemperanza alle nuove disposizioni in materia di contenimento della diffusione del Coronavirus (COVID-19) raccolte nel DPCM del 22 marzo ci consentono di proseguire la nostra attività
(cod. ATECO 01 – COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI).
E’ quindi decisione di AGRICOLTURA NUOVA SCSAI, di continuare a supportare i propri clienti affinché possano mantenere le proprie attività commerciali e rifornire nel miglior modo possibile la popolazione.
Augurandoci che insieme potremo superare questo periodo così difficile, Vi ringraziamo per l’attenzione e vi terremo informati su eventuali novità.
NON SI EFFETTUANO CONSEGNE A DOMICILIO
Bar e ristoranti SONO CHIUSI compresa la MENSA
Le regole di condotta sono:
- RISPETTARE LA DISTANZA DI ALMENO I METRO
- OSSERVARE LE PRESCRIZIONI AFFISSE ALL’INTERNO DEI NOSTRI LOCALI
Da novembre 2019 a giugno 2020, l’ultima domenica di ogni mese, TelaIO – atelier di tessitura sociale -ospiterà una serie di workshop di cesteria a cura della maestra cestaia Diana Poidimani.
Apprenderemo diverse tecniche sperimentali con materiali naturali e di riciclo. Ogni giornata sarà un’esperienza a sé e ogni partecipante realizzerà il proprio cesto.
Nella sua semplicità, il cesto è una delle massime espressioni della capacità elaborativa della mente umana. L’intuizione nasce dall’osservazione della natura (l’intreccio fitto dei boschi, le tane degli animali, i nidi degli uccelli…). Malgrado l’importanza che ha rivestito nella vita quotidiana di tutte le società e in tutti i tempi, con lo sviluppo della tecnologia, specie nei paesi industrializzati, il cesto è stato quasi dimenticato o guardato come un oggetto ormai perduto.
La “cesteria di città” arricchisce di significato la cesteria tradizionale e ne amplia le possibilità con l’uso di materiali naturali o artificiali.
I workshop hanno la finalità di conquistare l’interesse verso questa forma di artigianato, riproponendola, ampliandola, completandola delle tematiche che più ci premono: la salvaguardia della natura, l’uso dei materiali che ci offre, il riciclo di altri materiali come carta, stoffa, plastica, metallo ecc…seguendo l’idea che anche attraverso la creatività e la sperimentazione, si possa fare molto per aiutare il mondo e l’uomo stesso.
Ogni ultima domenica del mese a partire dal 24 novembre 2019
c/o Agricoltura Nuova via Valle di Perna 315 – Roma
Orari: 9.30/16.00 (pranzo non incluso)
Costo: 60 euro a persona (materiali inclusi)
Numero minimo di partecipanti: 3
Numero massimo di partecipanti: 8
Iscrizione obbligatoria
Per info e iscrizioni:
Astrid 3338975039
aps.semidifuturo@gmail.com
Siamo liete di annunciarvi le prime attività di TelaIO – atelier di tessitura sociale:
Una serie d’incontri di tessitura artistica.
Uno spazio immerso nella natura in cui incontrarsi e condividere conoscenze e creatività. Un tempo in cui miti, pensieri, esperienze ed emozioni si muovono tra intrecci di fili. Un luogo e un tempo in cui riscoprire gesti antichi, dove mani che creano bellezza portano salute all’anima. Proponiamo un percorso creativo di tessitura artigianale legato alle tradizioni e alle tecniche che l’uomo ha elaborato nel corso del tempo e che tuttora utilizza . Il percorso si articolerà in una serie d’incontri guidati dal maestro Emilio Taliano, durante i quali ogni partecipante avrà modo di apprendere e sperimentare, sui diversi tipi di telaio presenti nel laboratorio, le antiche tecniche della tessitura a mano così come ci sono state tramandate dalla tradizione. Scopriremo creativamente come progettare un tessuto, montare l’ordito e tesserlo secondo i costumi provenienti da diverse latitudini del mondo (paesi scandinavi, Sud America, Oriente…).Gli incontri si terranno da ottobre 2019 a maggio 2020 il sabato mattina dalle 10 alle 13 presso l’azienda agricola “Agricoltura Nuova”, via valle di Perna, 315 – Roma.
Sarà possibile partecipare a singoli incontri e il costo varierà in base alla modalità di frequenza:
singolo incontro: € 40
quota mensile: € 135
(il costo è comprensivo del materiale)
Per i partecipanti di età inferiore ai 25 anni è previsto uno sconto del 20%
Numero massimo di partecipanti: 8
Per info:
Astrid 3338975039
Emilio 3343935889
L’AREA PIC NIC E’ CHIUSA FINO A DATA DA DESTINARSI