Da novembre 2019 a giugno 2020, l’ultima domenica di ogni mese, TelaIO – atelier di tessitura sociale -ospiterà una serie di workshop di cesteria a cura della maestra cestaia Diana Poidimani.
Apprenderemo diverse tecniche sperimentali con materiali naturali e di riciclo. Ogni giornata sarà un’esperienza a sé e ogni partecipante realizzerà il proprio cesto.
Nella sua semplicità, il cesto è una delle massime espressioni della capacità elaborativa della mente umana. L’intuizione nasce dall’osservazione della natura (l’intreccio fitto dei boschi, le tane degli animali, i nidi degli uccelli…). Malgrado l’importanza che ha rivestito nella vita quotidiana di tutte le società e in tutti i tempi, con lo sviluppo della tecnologia, specie nei paesi industrializzati, il cesto è stato quasi dimenticato o guardato come un oggetto ormai perduto.
La “cesteria di città” arricchisce di significato la cesteria tradizionale e ne amplia le possibilità con l’uso di materiali naturali o artificiali.
I workshop hanno la finalità di conquistare l’interesse verso questa forma di artigianato, riproponendola, ampliandola, completandola delle tematiche che più ci premono: la salvaguardia della natura, l’uso dei materiali che ci offre, il riciclo di altri materiali come carta, stoffa, plastica, metallo ecc…seguendo l’idea che anche attraverso la creatività e la sperimentazione, si possa fare molto per aiutare il mondo e l’uomo stesso.
Ogni ultima domenica del mese a partire dal 24 novembre 2019
c/o Agricoltura Nuova via Valle di Perna 315 – Roma
Orari: 9.30/16.00 (pranzo non incluso)
Costo: 60 euro a persona (materiali inclusi)
Numero minimo di partecipanti: 3
Numero massimo di partecipanti: 8
Iscrizione obbligatoria
Per info e iscrizioni:
Astrid 3338975039
aps.semidifuturo@gmail.com
(AGR) Inizia giovedì 11 luglio la festa dell’Unità organizzata, per la prima volta, dal Partito Democratico del Municipio IX (11 al 14 luglio, Via Castel di Leva 371) , “LA PROVA DEL 9” – Festa a km.0.
Con un calendario ricco di eventi e divertimento, la “4giorni” resta in casa: i volontari del PD lavoreranno fianco a fianco con i soci della Cooperativa Agricoltura Nuova, presso il parco della loro sede di Via Castel di Leva 371, dove attorno al ristorante bio – presenza storica di tutte le Feste del PD a Roma – si sviluppa la festa, restando fedele alla tradizione di diventare il luogo di aggregazione, dibattito, condivisione e socialità, portando le sue proposte in periferia.
“LA PROVA DEL 9 – così la segretaria del Pd Municipale Francesca Villani – è il nome che abbiamo voluto dare alla Festa, perché al di là delle formule, le comunità di periferia, tutti i giorni sono messe alla prova ed è la politica che deve attrezzarsi per comprendere le fatiche, trovare le risposte, anche umanizzando la politica. L’obiettivo della manifestazione è infatti lo sviluppo di momenti di condivisione e socialità, che offrono al cittadino possibilità di confronto, partecipazione e manifestazioni culturali.” Qui – prosegue la segretaria – le persone verranno sia perché incuriositi dalla novità, ma anche per le certezze, come trovare dell’ottimo cibo, le birre e il vino a “km0” ma soprattutto perché troveranno una “spazio culturale” con lo spazio dibattiti, la libreria, i giochi popolari, l’area attrezzata per i bambini e gli spettacoli gratuiti ogni sera.
“Quest’anno la Festa de l’Unità lo è anche nel nome – spiega Pina Tosto, responsabile organizzazione del PD municipale – perché coincide con una scelta ed un augurio: riuscire a fare la Festa in una zona molto periferica, ma facilmente raggiungibile, farla bene e “bella”, ricordando che l’Unità è la mission di tutto il Partito Democratico. Ecco quindi una “4 giorni”, per leggere il nostro tempo, per ascoltare, e stare insieme; uno spazio messo a disposizione di tutti i democratici del territorio, e per i Cittadini.
Quattro serate da non perdere, a partire da quella di giovedì 11 luglio con una cena a sottoscrizione per il Partito municipale.
Giunto alla sua terza edizione torna a Roma l’AfroFest, tre giorni per immergersi e scoprire la cultura e la tradizione di un continente lontano…l’Africa.
Il festival si svolgerà nel favoloso contesto della Riserva Naturale Di Decima Malafede, presso la Cooperativa Agricoltura Nuova, dove natura ed eco sostenibilità saranno lo scenario per il nostro Villaggio Africano.
Ingresso gratuito al Festival.
Official info: www.afrofest.it | #
Info sulla location: www.
Workshops
Musica, Danza, e Cultura sono i tre elementi che animeranno queste tre giornate in un’atmosfera unica. Arrivano dal Mali, Burkina Faso e Costa D’avorio gli artisti di fama internazionale che terranno workshops di danza, percussioni e strumenti melodici.
All’interno del festival troverete anche laboratori gratuiti di approccio alla danza e alle percussioni.
Evento facebook: www.facebook.com/
Iscrizioni on line: www.afrofest.it/workshop
Medina Market
Impossibile pensare ad un villaggio africano senza mercato, il nostro si chiama AfroFest Medina Market. .Sarà un luogo di incontro, di scambio, dove sarà possibile trovare tessuti, gioielli, artigianato ma anche spezie e cibo.
All’interno sarà presente anche un’apposita area ufficiale di riparazioni strumenti musicali per chi ne avesse bisogno.
Info per espositori mercatino: info@zipart.it
Web: www.afrofest.it/il-
02 Giugno – Cena Afro-Romana
Insieme con la musica e la danza, vogliamo farvi assaporare il gusto dell’Africa attraverso la sua cucina e si suoi sapori AfroFest è anche questo. Sarà così una serata magica dove verrà proposto un mix di sapori, organizzando per voi una cena Afro-Romana, a base di prodotti bio a km 0 mescolati con con quelli della cucina tipica africana. La serata sarà accompagnata da una Jam Session acustica (Kora, balafon, Ngoni, percussioni) degli artisti presenti al festival, un vero e proprio viaggio attraverso il senso e il gusto. La cena è su prenotazione. È previsto un ingresso senza cena dopo h 22.30
Prenotazioni cena: info@afrofest.it
Web: www.afrofest.it/serate/ce
03 Giugno – Falò
L’atmosfera cambia durante la serata del 03 Giugno… un falò gigante attorno al quale si riuniranno spettatori e musicisti per dare vita ad una Afro Jam Session di Percussioni che ci trasporterà in un villaggio africano, un appuntamento fisso che ci ha accompagnato nelle precedenti edizioni. Una serata diversa, un grande fuoco, un contesto unico e magico per una notte veramente speciale.
Web: www.afrofest.it/serate/fa
Area Relax
Relax e Benessere… ebbene si, abbiamo pensato anche a questo con un’area tutta per voi dove potrete prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente:
Shiatsu, Riflessologia Plantare, Aura Soma, Massaggio Svedese, Wat-Po (Massaggio Thailandese), Lomi Lomi ( Massaggio Hawaiano), Laboratorio esperienzale “L’incanto delle rune”
Web: www.afrofest.it/il-
Area Bambini
Per i più piccoli sono previsti laboratori condotti da educatori professionali, a breve info dettagliate.
All’interno del festival e dello spazio che lo ospita troverete anche:
Area Bar, Area Ristoro, Punto Vendita prodotti Bio a km 0