FESTIVAL DELLA CARNE ARGENTINA
27 – 29 maggio 2022 e 2 – 5 giugno 2022
Agri-Park – Via Castel di Leva 371
Tornano a Roma gli Asadores di Casa De Campo, per offrire un Festival interamente dedicato alla prelibata e succulente, CARNE ARGENTINA.
Quintali di carne dei migliori tagli (Asado, Entrana, Costillar, Lomo, Cuadril) cotta da maestri della griglia, su 25 mq di griglie roventi a 15 cm di altezza dai carboni ardenti.
Roma vivrà un lungo weekend ricoperta dai fumi delle braci mentre per le strade si respirerà il profumo unico delle carni scottate dalle griglie infuocate e gestite abilmente dai veri asadores Argentini, gli stessi che gestiscono il ristorante “Pasion” di Torino e che girano l’Italia facendo conoscere ed apprezzare, non solo la loro carne ma anche la loro cultura e le loro tradizioni.
A far da compagnia alla mega grigliata fiumi di BIRRA Artigianale selezionata dai mastri birrai di Birra di Classe di Bologna che proporranno varie tipologie da abbinare ai cibi del festival e saranno in grado di soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti.
LA PARTICOLARITA’: ricca di vitamine del gruppo B, eccellente fonte di ferro e con un alto contenuto di amminoacidi essenziali, la carne argentina è uno dei piatti più apprezzati dagli italiani. Protagonista indiscusso sulle tavole imbandite delle principali griglierie per la sua ottima qualità, questo alimento, facilmente digeribile e rapidamente assimilabile sia dagli adulti che dai bambini, deve la sua fortuna all’unicità del sistema di allevamento delle razze bovine originarie delle Pampas. Pascoli liberi ed intensivi all’interno delle sterminate pianure argentine, alimentazione completa e naturale e regole severe che impediscono ai gauchos di “impattare” in qualche modo sulla vita del bestiame, sono solo alcune tra le principali caratteristiche in grado di spiegare il perché del grande successo della carne argentina.” Così Panorama Chef introduce la Carne Argentina e noi la celebriamo con un grande evento composto da due settimane tra la fine di maggio ed i primi di giugno.
DOVE: AgriPark – Via Castel di Leva 371
QUANDO: Dal 27 al 29 Maggio e dal 2 al 5 Giugno
Orari: venerdì 27 maggio dalle ore 19 alle ore 23 – sabato 28 maggio dalle ore 12 alle ore
23 – domenica 29 maggio dalle ore 11 alle ore 17 – giovedì 2 giugno dalle ore 11 alle ore 23, venerdì 3 giugno dalle ore 19 alle ore 23 – sabato 4 giugno dalle ore 11 alle ore 23 – domenica 5 giugno dalle ore 11 alle ore 17
COME: Ingresso GRATUITO scrivendo il proprio nome + il numero delle personepartecipanti in bacheca. Ingresso libero si paga solo quello che si mangia.
L’ingresso è soggetto alle disposizioni in materia di sicurezza dal contagio dal Covid- SARS 19 vigenti al momento dell’inizio della manifestazione. La location è completamente all’aperto ma nei luoghi al chiuso come i bagni è obbligatorio l’uso della mascherina mentre nelle aree comuni, come le file per le casse o per il servizio, è preferito l’uso della mascherina. Nei tavoli e presso gli stand sarà possibile igienizzare le mani, personale addetto curerà la pulizia e l’igienizzazione dei tavoli e dei bagni a ciclo continuo.
DETTAGLI: A disposizione dei clienti e visitatori ampio parcheggio con oltre 800 posti auto area ristoro con oltre 1.200 posti a sedere all’aperto e sotto il gazebo centrale con tavoli distanziati ed igienizzati prima e dopo l’uso dal nostro staff. Nel villaggio appositamente realizzato per il festival verranno posizionati tavoli e sedie, servizi comuni tutti nel rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione e sicurezza da contagio da covid-19.
PER VENIRE DA NOI:
Da Porta San Giovanni prendere il Bus 218
Dalla Via Ardeatina prendere il Bus 074
Dal GRA uscita Laurentina o Ardeatina direzione Santuario del Divino Amore
Per info:
Pagina facebook:
@Roma Food Village
@Agricoltura Nuova
@Chef di strada
@Agri-Park Castel di Leva 371
Evento facebook: #festivaldellacarneargentina #birradiclasse #festivaldellabirraartigianale
E-mail: info@terraalta.it
Whatsapp: 3393370689
Si è svolta con una grande partecipazione di pubblico, presso la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma, la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2019 del Concorso Premio Roma per i migliori formaggi (sedicesima edizione).
Tale Concorso è promosso dalla Camera di Commercio di Roma e realizzato da Agro Camera (Azienda speciale della stessa Camera per la valorizzazione del settore agroalimentare) in collaborazione con ARSIAL e in sinergia con Unioncamere Lazio e con il sistema delle Camere di Commercio della regione.
Nello specifico 37 le aziende provenienti dal Lazio:
Roma – 19 aziende
Frosinone – 2 aziende
Latina – 5 aziende
Rieti – 4 aziende
Viterbo – 7 aziende
33 le aziende partecipanti dal resto d’Italia, ripartite tra 13 regioni (principalmente Calabria, Campania, Lombardia, Puglia e Sardegna);
53 le aziende estere, provenienti dalla Spagna, dall’Austria, dalla Croazia, dall’Estonia, dall’Irlanda e dalla Lituania.
Premi vinti da Agricoltura Nuova
1° Classificato Pecorino Stagionato Extra – Categoria: Formaggi stagionati
2° Classificato Pecorino Semistagionato – Categoria: Formaggi semistagionati
Pecorino Stagionato Extra – Categoria: Miglior Formaggio per i Mercati Nazionali ed Esteri
Tabella valutazione formaggi presentati
BioCaseus 2017: un successo oltre le previsioni!
BIOCASESUS 2017, Il Concorso internazionale dei formaggi di Agricoltura Biologica è stato organizzato dal Concorso Ecosviluppo Sardegna in collaborazione con Veneto Agricoltura, IFOAM,Onaf, SOIL Association (Regno Unito, BioForum, Vlaanderen (Belgium), Ecovalia – Asociaciònù valor Ecològico (Spagna) ed il supporto ICEA – Isistuto per la Certificazione Etica e Ambientale.
Un evento nato nel 1999 per promuovere la qualità dei formaggi bio che quest’anno ha visto la partecipazione di 174 formaggi provenienti da 9 Paesi Europei.
I formaggi sono stati giudicati da una giuria internazionale coordinala dal Responsabile del Laboratorio di Analisi Sensoriale dell’Isituto per la Qualità e le Tecnolgie di Veneto Agricoltura, composta da 57 esperti, provenienti dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) dai Consorzi di Tutela dei formaggi DOP, buyer di prodotti caseari della distribuzione organizzata italiana e straniera.
51 i formaggi premiati, suddivisi in 19 categorie, secondo il tipo di latte, di stagionatura e il metodo di fabbricazione.
La classifica generale è visibile nel sito www.biocaseus.eu.
Ogni formaggio è stato valutato in base alle caratteristiche di odore, sapore-aroma, struttura, aspetto della forma, colore, occhiatura e consistenza. La scheda adottata per le valutazioni attribuiva il 60% del valore agli aspetti più propiamente organolettici, quali l’odore, il sapore-aroma e la struttura della pasta, il 30% alle caratteristiche estetiche della buccia ed il 10% alla consistenza della pasta.
Unanime il giudizio positivo per l’alta qualità dei formaggi in concorso, giudicati secondo standard oggettivi e senza pregiudizi (meglio brutti e buoni che belli e convenzionali!) che hanno meritato una media di 82,4 punti su 100, a riprova del fatto che i formaggi biologici sono molto buoni e possono, meglio di altri, interpretare la tipicità e al cultura dei luoghi e delle genti che li hanno generati.
MANGIARE TROPPO : FA MALE!
MANGIARE TROPPA CARNE: FA MALE!
MANGIARE CARNE ”LAVORATA” ,“INDUSTRIALE” FA MALE NON SOLO SE SE NE MANGIA TROPPA, MA SOPRATTUTTO PERCHE’ CONTIENE:
CONSERVANTI (E200-E299), COLORANTI (E100-E199), NITRITI (E249-E250), NITRATI (E251-E252), ADDENSANTI, ESALTATORI DI SAPIDITA ECC.
NELLE NOSTRE CARNI , ANCHE IN QUELLE LAVORATE COME SALSICCE E SALUMI, TUTTI QUESTI ADDITIVI NON SONO PRESENTI
I NOSTRI ANIMALI VENGONO ALLEVATI SENZA L’USO DI ANTIBIOTICI, SULFAMIDICI, ORMONI E CORTISONI.
MANGIARE CARNE BUONA, BIOLOGICA E IN MANIERA EQUILIBRATA
NON FA MALE.